Picc e Pala
domenica 12 agosto 2012
C'E' UNA SINISTRA OLTRE IL MONTISMO
mercoledì 30 maggio 2012
L'inutile parata....
Sono personalmente grato al ministro Forlani per avere deciso la sospensione della parata militare del 2 giugno, e naturalmente mi auguro che la sospensione diventi una soppressione.
Non avevo mai capito, infatti, perché si dovesse celebrare la festa nazionale del 2 giugno con una parata militare. Che lo si facesse per la festa nazionale del 4 novembre aveva ancora un senso: il 4 novembre era la data di una battaglia che aveva chiuso vittoriosamente la prima guerra mondiale. Ma il 2 giugno fu una vittoria politica, la vittoria della coscienza civile e democratica del popolo sulle forze monarchiche e sui loro alleati: il clericalismo, il fascismo, la classe privilegiata. Perché avrebbe dovuto il popolo riconoscersi in quella sfilata di uomini armati e di mezzi militari che non avevano nulla di popolare e costituivano anzi un corpo separato, in netta contrapposizione con lo spirito della democrazia?
C’era in quella parata una sopravvivenza del passato, il segno di una classe dirigente che aveva accettato a malincuore il responso popolare del 2 giugno e cercava di nasconderne il significato di rottura con il passato, cercava anzi di ristabilire a tutti i costi la continuità con questo passato. Certo, non si era potuto dopo il 2 giugno riprendere la marcia reale come inno nazionale, ma si era comunque cercato nel passato l’inno nazionale di una repubblica che avrebbe dovuto essere tutta tesa verso l’avvenire, avrebbe dovuto essere l’annuncio di un nuovo giorno, di una nuova era della storia nazionale. Io non ho naturalmente nulla contro l’inno di Mameli, che esalta i sentimenti patriottici del Risorgimento, ma mi si riconoscerà che, essendo nato un secolo prima, in circostanze del tutto diverse, non aveva e non poteva avere nulla che esprimesse lo spirito di profondo rinnovamento democratico che animava il popolo italiano e che aveva dato vita alla Repubblica.
La Costituzione repubblicana, figlia precisamente del 2 giugno, aveva scritto nell’articolo primo che l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Una repubblica in primo luogo. E invece quel tentativo di rinverdire glorie militari che sarebbe difficile trovare nel passato, quel risuonare di armi sulle strade di Roma che avevano appena cessato di essere imperiali, quell’omaggio reso dalle autorità civili della repubblica alle forze armate, ci ripiombava in pieno nel clima della monarchia, quando il re era il comandante supremo delle forze armate, “primo maresciallo dell’impero”. Le monarchie, e anche quella italiana, eran nate da un cenno feudale e la loro storia era sempre stata commista alla storia degli eserciti: non a caso i re d’Italia si eran sempre riservati il diritto di scegliere personalmente i ministri militari, anziché lasciarli scegliere, come gli altri, dal presidente del consiglio. Ma che aveva da fare tutto questo con una repubblica che, all’art. 11 della sua costituzione, dichiarava di ripudiare la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali? Tradizionalmente le forze armate avevano avuto due compiti: uno di conquista verso l’esterno e uno di repressione all’interno, e ambedue sembravano incompatibili con la nuova costituzione repubblicana.
Repubblica democratica in secondo luogo. In una democrazia sono le forze armate che devono prestare ossequio alle autorità civili, e, prima ancora, devono, come dice l’art. 52 della costituzione, uniformarsi allo spirito democratico della costituzione. Ma in questa direzione non si è fatto nulla e le forze armate hanno mantenuto lo spirito caratteristico del passato, il carattere autoritario e antidemocratico dei corpi separati, sono rimaste nettamente al di fuori della costituzione. I nostri governanti hanno favorito questa situazione spingendo ai vertici della carriera elementi fascisti, come il gen. De Lorenzo, ex-comandante dei carabinieri, ex-capo dei servizi segreti ed ex-capo di stato maggiore, e, infine, deputato fascista; come l’ammiraglio Birindelli, già assurto a un comando Nato e poi diventato anche lui deputato fascista; come il generale Miceli, ex-capo dei servizi segreti e ora candidato fascista alla Camera. Tutti, evidentemente, traditori del giuramento di fedeltà alla costituzione che bandisce il fascismo, eppure erano costoro, come supreme gerarchie delle forze armate, che avrebbero dovuto incarnare la repubblica agli occhi del popolo, sfilando alla testa delle loro truppe, nel giorno che avrebbe dovuto celebrare la vittoria della repubblica sulla monarchia e sul fascismo. E già che ho nominato De Lorenzo e Miceli, entrambi incriminati per reati gravi, e uno anche finito in prigione, che dire della ormai lunga lista di generali che sono stati o sono ospiti delle nostre carceri per reati infamanti? Quale prestigio può avere un esercito che ha questi comandanti? E quale lustro ne deriva a una nazione che li sceglie a proprio simbolo?
Infine, non dimentichiamolo, questa repubblica democratica è fondata sul lavoro. Va bene che, nella realtà delle cose, anche quest’articolo della costituzione non ha trovato una vera applicazione. Ma forse proprio per questo non sarebbe più opportuno che lo si esaltasse almeno simbolicamente, che a celebrare la vittoria civile del 2 giugno si chiamassero le forze disarmate del lavoro che sono per definizione forze di pace, forze di progresso, le forze su cui dovrà inevitabilmente fondarsi la ricostruzione di una società e di uno stato che la classe di governo, anche con la complicità di molti comandanti delle forze armate, ha gettato nel precipizio?
Vorrei che questo mio invito fosse raccolto da tutte le forze politiche democratiche, proprio come un segno distintivo dell’attaccamento alla democrazia. E vorrei terminare ancora una volta, anche se non sono Catone, con un deinde censeo: censeo che il reato di vilipendio delle forze armate (come tutti i reati di vilipendio) è inammissibile in una repubblica democratica.
venerdì 30 marzo 2012
Solo una famiglia su tre arriva a fine mese

di Rassegna.it
Solo una famiglia italiana su tre arriva "tranquillamente" a fine mese, almeno 500mila hanno difficoltà a pagare il mutuo sulla casa. E' quanto emerge dall'indagine diffusa oggi (29 marzo) dall'Eurispes, intitolata "L'Italia in nero. Rapporto sull'economia sommersa in Italia" e realizzata con l'istituto San Pio V di Roma. Aumenta il credito al consumo dettato dalla necessità, prosegue, e crescono i poveri "in giacca e cravatta": i lavoratori che usufruiscono di mense e dormitori.
Nel nostro paese le famiglie, per pagare tutti i conti (affitto, luce, gas, riscaldamento) sono costrette a "un difficile gioco d'equilibrio". Secondo la ricerca, infatti, "il ceto medio si trova a subire non più la sindrome della quarta settimana, ma quella della terza settimana". A questo si aggiunge il prezzo dei carburanti in continua salita. Per questo - si legge - "poco più di un terzo delle famiglie italiane riesce ad arrivare con serenità alla fine del mese".
Un italiano su quattro ricorre al credito al consumo per arrivare alla fatidica quarta settimana. L'ammontare di questo credito registra volumi considerevoli: quasi 94 miliardi di euro nel 2008. Dal 2002 al 2011 il credito al consumo in Italia e' cresciuto complessivamente di più del 100%. L'incremento maggiore viene registrato nelle regioni insulari e meridionali (rispettivamente del 107,7% e 105,5%).
L'indagine si sofferma poi sui mutui. Anche in Italia è allarme per l'insolvenza di quelli sulla casa: aumentano i contratti non onorati, il debito complessivo ha superato i 12 miliardi di euro e le famiglie coinvolte sono almeno 500mila. C'è poi la schiera dei "working poors", coloro che lavorano ma sono poveri: questi percepiscono lo stipendio ma alla sera, spiega l'Eurispes, non hanno una casa dove rientrare e chiedono ospitalitàei dormitori pubblici.
Infine, l'economia sommersa svolge una funzione di "ammortizzatore sociale". Il lavoro nero nel 2011 ha raggiunto un valore stimato di 540 miliardi di euro, corrispondenti a circa il 35% del Pil. Il nostro sommerso equivale ai Pil di Finlandia, Portogallo, Romania e Ungheria messi insieme. Il rapporto suggerisce che "almeno il 35% dei lavoratori dipendenti è ormai costretto ad effettuare un doppio lavoro per far quadrare i conti e arrivare alla fine del mese".
mercoledì 28 marzo 2012
Le tante ragioni del 31 Marzo

di Vittorio Agnoletto
Forse diminuisce lo spread tra i titoli tedeschi e quelli italiani ma quello che è certo è che in Italia aumenta lo spread tra i più ricchi e i più poveri, siamo il Paese dell'Europa occidentale nel quale questa forbice è aumentata maggiormente negli ultimi anni.
Ma questa verità non trova spazio nelle prime pagine dei giornali: è occultata in nome di un'ipotetica salvezza nazionale, ma se il nostro Paese continuerà su questo percorso saranno in pochi, e ben conosciuti, a trovare spazio sulla novella Arca di Noè.
Ieri, come tutti i 27 del mese, milioni di italiani hanno ricevuto la busta paga e hanno potuto verificare direttamente il risultato delle politiche del governo Monti. Una busta paga più leggera, ma che è solo l'annuncio di quello che accadrà nei mesi futuri. L' ICI sulla prima casa è dietro l'angolo, l'aumento della benzina è ormai un'esperienza quotidiana e non bisogna essere laureati in matematica per comprendere che l'aumento delle tasse indirette, colpendo in modo eguale chi ha redditi totalmente differenti, costituisce un'enorme ingiustizia.
A chi si ostina a negare tale evidenza consiglio di rileggersi "Lettera ad una professoressa" di don Milani; ne regalerei volentieri una copia alla ministra Fornero ricordandogli anche che "L'obbedienza non è più una virtù".
Penso infatti che nel prossimo futuro si moltiplicheranno le azioni di disobbedienza civile,
Monti sta all'Italia come Marchionne sta alla Fiat.
Anche questo non è difficile da capire, può essere anche tradotto in modo semplice: voi mi date i soldi - lo Stato alla Fiat, i cittadini al governo - ed io ne faccio quello che voglio, li esporto negli USA piuttosto che in Brasile, li ridistribuisco ai miei amici banchieri e speculatori.
L'unica cosa che Marchionne e Monti non fanno è quelli di reinvestirli per procurare lavoro.
Nel frattempo i soliti noti moltiplicano i loro affari nella finanza speculativa: gli scambi finanziari ammontano ogni giorno a 4 trilioni di dollari, in 15 giorno raggiungono il PIL mondiale annuo, il 90% di questi scambi sono speculativi; 24 sono i principali paradisi fiscali nel mondo, un terzo dei quali è in territorio europeo ed altri sono territori oltremare della Gran Bretagna; l'isola di Jersey è un territorio off-shore nel cuore dell'Europa, ma né la BCE, né il Consiglio e la Commissione Europea hanno nulla da dire: nessuno deve disturbare gli speculatori.
Intanto in terra elvetica la banche affittano le cassette di sicurezza degli alberghi perché non hanno più spazio per ospitare gli evasori: nel giugno scorso Tremonti aveva posto il veto italiano alla timida proposta UE di rivedere gli accordi con la Svizzera sul segreto bancario.
I prezzi degli alimentari aumentano ogni giorno, ma nessuna istituzione internazionale, di quelle che pretendono di dettare l'agenda ai nostri popoli, dal FMI all'OCSE, ha nulla da dire sul controllo che un pugno di multinazionali esercita sulla borsa dei prodotti agricoli a Chicago, producendo un forte aumento dei costi sui cerali trasformati in derivati finanziari oggetto di forti manovre speculative.
La manifestazione del 31 parla anche di questo.
E vuole parlare a tutti, senza chiudere le porte a coloro che per ora non hanno ritenuto di aderirvi ufficialmente, pur sapendo che molti dei loro iscritti non vedono l'ora di mandare a casa Monti. Ed infatti la giornata del 31 marzo è la prima mobilitazione esplicitamente contro il governo "tecnico", se si fa eccezione delle mobilitazioni sindacali.
Il dissenso verso questo governo, per quello che valgono lo testimoniano anche i sondaggi, cresce ormai ogni giorno, ma stenta a trasformarsi in opposizione consapevole e capace di costruire momenti di grande unità.
Per questo, anche se il 31 sarà forse ancora una mobilitazione soprattutto di militanti, potrà essere comunque importante. Il messaggio è chiaro: è possibile costruire insieme un'opposizione capace di unire e di essere propositiva.
Deve essere una grande manifestazione pacifica ( e sottolineo questo termine, ritenendo impossibile che qualcuno, in buona fede, non ne capisca l'importanza) capace di interloquire ad esempio con il popolo della CGIL, con un sindacato in mezzo al guado, che se per ora ha trovato la forza di rifiutare il diktat di Monti sull'articolo 18, subito dopo ha accettato la compatibilità del quadro politico, del PD, spostando a dopo le amministrative, a fine maggio lo sciopero, rischiando così di sterilizzarne a priori l'impatto.
Il 31, se ci lavoriamo bene può essere una tappa importante verso una ricomposizione sociale delle mille facce del lavoro: occupati, precari, "affittati a giorni, o a ore" e disoccupati hanno gli stessi interessi; uno dei nostri compiti è facilitare la crescita di questa consapevolezza.
Condizione indispensabile per cambiare la società.
lunedì 19 ottobre 2009
UN ACCORDO SEPARATO ILLEGITTIMO E DANNOSO PER LE LAVORATRICI
siamo di fronte a un vero e proprio colpo di stato sindacale dove due
organizzazioni minoritarie senza alcun mandato democratico da parte delle
lavoratrici/ori hanno da prima disdettato il contratto in vigore sino al 31
dicembre 2011,che era stato votato e approvato dai lavoratori, poi hanno
firmato un accordo senza che i lavoratori possano esprimersi sullo stesso
attraverso lo strumento del referendum come la categoria peraltro a sempre
fatto.
Federmeccanica da parte sua aveva dichiarato non ricevibile la piattaforma
della FIOM in quanto non conforme all’accordo del 15 aprile 2009 sulle
regole della contrattazione, non firmato dalla CGIL, espellendo la FIOM dal
tavolo della trattativa.
Occorre tener presente che la piattaforma FIOM era stata come prassi
sottoposta a referendum e approvata con 500mila voti.
Tutto questo e di una gravità inaudita e si iscrive nella deriva autoritaria
che il paese sta vivendo non possiamo permettere che la democrazia sia
negata nei luoghi di lavoro
L’accordo è un danno perchè siamo di fronte al più basso incremento
salariale ottenuto in un contratto nazionale di lavoro 112euro in 3anni al
5° livello (ad esempio un 3° livello operaio di catena di montaggio o di un
call center nel 2010 percepirà 15euro di aumento mensili) inoltre un
lavoratore coinvolto nella cassa integrazione non percepirà alcun euro di
aumento.
Perché recepisce integralmente l’accordo sulle regole non firmato da CGIL
questo significa che sono presenti nel contratto tutti gli aspetti
peggiorativi e limitativi della libertà e dell’autonomia negoziale nei
luoghi di lavoro (dalla derogabilità allo stesso CCNL fino alle sanzioni
verso le RSU)
L’accordo separato apre la strada all’indebolimento del contratto nazionale
che nello stesso tempo diventa strumento per limitare la contrattazione
nelle fabbriche e lo stesso diritto alla contrattazione collettiva.
Federmeccanica FIM e UILM hanno rifiutato di discutere la proposta della
FIOM di bloccare i licenziamenti per 2 anni ,di estendere gli ammortizzatori
sociali a tutte le imprese e per tutte le forme di lavoro, di destinare il
sostegno pubblico al mantenimento degli stabilimenti in Italia richieste da
presentarsi congiuntamente al governo.
Se come scrivono FIM e UILM si sentono cosi forti perché non sottopongono
l’accordo, dopo averlo spiegato nelle assemblee,al voto vincolante dei
lavoratori?
Rifondazione Comunista ritiene che il contratto nazionale di lavoro sia dei
lavoratori sono loro che legittimano i sindacati a trattare e non
organizzazioni che trattano a loro nome senza alcun mandato.Se non sono le
lavoratrici/ori a legittimarti sono di fatto i padroni.
Rifondazione Comunista appoggia con i propri iscritti e militanti le
iniziative che la categoria metterà in atto per rendere inapplicabile questo
accordo.
Inoltre si batte per l’affermazione, tra i lavoratori, di un sindacato che
ponga come base fondante della sua azione 3 punti LA DEMOCRAZIA nel rapporto
con i lavoratori e al suo interno L’INDIPENDENZA dai padroni,dai governi e
dai partiti LA CONTRATTAZIONE per migliorare le condizioni salariali ,di
lavoro e di vita delle lavoratrici/ori.
NO ALL?ACCORDO SEPARATO!
STRUMENTO DEI PADRONI FIRMATO DA SINDACATI COMPLICI PER FAR PAGARE LACRISI
ALLE LAVORATRICI EAI LAVORATORI.
19/10/09
Rifondazione Comunista
martedì 8 settembre 2009
FERRERO: MEDITARE SUL CASO REPORT
sabato 22 agosto 2009
INNSE - Un esempio da seguire. I compiti di Rifondazione

Questa lotta deve diventare un esempio per i lavoratori in lotta di tante aziende in crisi, perché dimostra che attraverso la lotta è possibile vincere, è possibile cambiare le decisioni dei padroni e del governo. Nell’autunno la parola d’ordine del fare come la Innse (ma anche come la Indesit e la Fincantieri) deve diventare un punto centrale della mobilitazione e della comunicazione sociale. Fare come l’Innse vuol dire innanzitutto costruire un’unità e una solidarietà molto forti tra i lavoratori. Senza l’unità dei lavoratori nulla sarebbe stato possibile. Unità tra i lavoratori vuole anche dire capacità di esprimere una propria soggettività autonoma, anche nei confronti delle proprie organizzazioni.
In secondo luogo vuol dire chiarezza nei confronti degli obiettivi. La duttilità nell’utilizzare ogni margine di trattativa possibile non è mai diventata confusione sugli obiettivi da perseguire. Tutti i livelli di governo coinvolti nelle trattative e nelle discussioni delle settimane scorse erano orientati a garantire una ricollocazione dei lavoratori, ma non a riaprire l’azienda. Solo la netta determinazione dei lavoratori ha impedito che si spostasse completamente il senso della trattativa.
In terzo luogo, vuol dire avere la capacità di scegliere forme di lotta molto dure, non come elemento di disperazione, ma come razionale modalità di contrattazione e di costruzione di un immaginario capace di comunicare sui mass media. La lotta dell’Innse ha saputo sia modificare l’orizzonte contrattuale, che costruire un universo simbolico. La Innse è diventata la prima notizia di vari telegiornali e questo ha fatto uscire pazzo Berlusconi, che sulla rimozione della realtà dell’immaginario ha costruito il suo progetto politico.
In quarto luogo, vuol dire avere la capacità di inserirsi nelle contraddizioni che si generano nel campo avverso, ma a partire da un proprio autonomo punto di vista. Nella vicenda Innse è del tutto evidente che si è giocata anche una partita politica tra la lega Nord (che aveva sponsorizzato lo speculatore Genta) e una parte del centro destra che ha prima subito l’iniziativa della lega e poi – grazie all’azione operaia – ha spinto per altre soluzioni. La vicenda dell’Innse ci parla di grandi contraddizioni in seno alle classi dirigenti, contraddizioni che possono esplodere se fatte maturare dal conflitto sociale.
Nella vicenda dei lavoratori dell’Innse vi sono quindi numerosi elementi di interesse, a partire dalla compattezza e dalla determinazione degli operai, per arrivare alla capacità di costruire attorno alla loro lotta una “coalizione” che partiva dalla Fiom e arrivava a Rifondazione, al popolo del presidio in questi giorni. Proprio su questo voglio spendere alcune parole. Rifondazione è stata presente nella lotta della Innse sin da quando il nostro ex assessore provinciale si adoperava per trovare una soluzione industriale. Siamo stati presenti in questi mesi e in queste settimane, sia con la partecipazione di molti compagni e compagne al Presidio, sia raccogliendo soldi per la cassa di resistenza, sia agendo nei confronti di tutte le istituzioni, da quelle locali a quelle nazionali, con il giornale Liberazione che ha fatto un ottimo lavoro. Per svolgere un ruolo in autunno, dovremmo essere capaci di fare quanto fatto alla Innse – e, se possibile, un po’ meglio – in tutte le aziende in crisi. Alla Innse la lotta c’era già. In molti casi occorre proporla e adoperarsi per costruirla. Se non volgiamo che il “fare come la Innse” sia un puro fatto di propaganda agostano occorre quindi mettere mano al funzionamento del partito, territorio per territorio e dimostrare sul serio la nostra utilità sociale. So bene che la lotta non è sufficiente, ma senza di quella non si va da nessuna parte.
(da Liberazione del 13 agosto 2009)
mercoledì 1 luglio 2009
Ferrero su Viareggio : I vertici FS si dimettano.

Rifondazione da' inoltre il suo pieno appoggio per la riuscita dello sciopero indetto dal sindacalismo di base per il 7 luglio nel comparto Ferrovie e trasporti "perche' e' del tutto evidente la piena responsabilita' dell'azienda Fs e del governo nel tragico incidente di Viareggio: i controlli, la messa in sicurezza e la manutenzione spettavano infatti a loro".
venerdì 26 giugno 2009
Ferrero: «Il futuro è nella riunificazione»

Il milione di voti raccolti dal Prc «sono un buon punto di partenza», ma è inevitabile guardare al dato complessivo delle europee: Rifondazione e Sinistra e Libertà insieme hanno accumulato il 6,50%. Elemento che lascia pensare che una parte dell'elettorato voglia ancora affidare il proprio voto a sinistra, il che suffragherebbe l'idea di un "polo delle sinistre". Alla propria base bisogna rispondere delle responsabilità, che non possono riguardare solo Vendola, ma il segretario prc si dice tranquillo: «Non mi assumo responsabilità che non penso di avere. L'unico mio torto è stato far applicare le decisioni democraticamente prese da un congresso: se per evitare le scissioni bisogna eleggere un segretario di minoranza e applicare una linea politica sconfitta al congresso, siamo alla follia. Cos'altro avrei dovuto fare?».
Restando all'elettorato pesa anche l'emorragia di voti, dispersi tra Idv, Lega Nord nel settentrione, quando non nell'astensionismo. Soprattutto Di Pietro sembra averne giovato, dopo aver speso un anno a condurre a sé temi e valori tradizionalmente più di sinistra e, di conseguenza, anche molti consensi. L'arma di Di Pietro, è convinto Ferrero, è stata la visibilità mediatica, perché «qualsiasi cosa faccia o dica è sempre in tv o sui giornali, mentre noi siamo stati bistrattati» e così ha potuto occupare numerosi spazi - come nella vicenda Alitalia o nelle lotte per la legalità -. Così facendo l'Idv è apparsa come «l'unica opposizione visibile, a fronte di un Pd indaffarato nei fatti suoi e non impegnato a fare opposizione seria». A favore dell'ex magistrato ha giocato anche la natura «antiberlusconista di una parte dell'elettorato di sinistra, che ha votato l'antiberlusconiano più visibile». Ma Ferrero è sicuro che il fenomeno Di Pietro si esaurirà presto: «Ho l'impressione che i nodi verranno al pettine quando si discuteranno i contenuti concreti, perché soprattutto sulle questioni sociali ha posizioni moderate o di destra».
Di Pietro o no, resta però lo scollamento alla base, che va ricostruita. Il «vero disastro della sinistra», riconosce Ferrero, è che «il nostro elettorato se ne è andato a casa sia nel non voto sia con il voto al Pd nel 2008». Il milione di voti raccolti dalle sinistre alle europee indica che «il trend è in salita, ma non è sufficiente». La soluzione passa dalla concretizzazione di due obiettivi: «La prima cosa è la ricostruzione dell'opposizione a partire dalla questione sociale attraverso una reimmersione della sinistra nella società. La seconda p il rilancio di una serie di idee forti come la giustizia sociale e i diritti che in questo anno, bloccati dai nostri casini interni, non abbiamo espresso con forza». Elementi necessari e sufficienti per il «rilancio di Rifondazione e la costruzione dell'unità della sinistra di alternativa» e recuperare «la fiducia della nostra gente, oggi indubbiamente a un livello troppo basso».